La Persona con SLA: com 'è mutato il percorso di presa in carico e di cura con il PDTAS regionale

AISLA organizza per il 19 ed il 20 giugno 2020 un webinar dal titolo "La Persona con SLA: com 'è mutato il percorso di presa in carico e di cura con il PDTAS regionale"
La centralità della persona affetta da SLA nel suo percorso di cura è sempre stato uno degli obiettivi primari di AISLA ( Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica ). Il PDTA Regionale dell'Azienda USL Toscana Centro, alla cui realizzazione AISLA Firenze ha collaborato per tutto il suo iter, definisce un percorso multidisciplinare e multiprofessionale finalizzato a seguire ogni personacon SLA in tutte le fasi della malattia, in modo omogeneo in tutto il territorio regionale e in particolare nell' Area Fiorentina dell' AUSL Toscana Centro. Un modello di continuità assistenziale che si fonda sull'integrazione sinergica tra Ospedale e Territorio e che garantisce un progetto assistenziale individuale che tenga conto del paziente e della sua famiglia. Ecco allora che concetti come "Pianificazione condivisa delle cure" (PCC), "Disposizioni anticipate di trattamento" (DAT), "Cure palliative" diventano parti integranti e imprescindibili del concetto più ampio di "Centralità della persona con SLA e della sua famiglia". Verrà dedicato un focus particolare al paziente con SLA che presenta anche un declino cognitivo e ai risvolti psicologici ed etici delle scelte terapeutiche del malato inguaribile. Infine verrà illustrato il modello di assistenza e di cura delle persone affette da patologie neuromuscolari dei Centri clinici NeMO Italiani.
All'evento parteciperà anche la Presidente di Federazione Cure Palliative, Stefania Bastianello.
Questo evento formativo è destinato a:
- Medici chirurghi (tutte le discipline),
- Fisioterapisti
- Infermieri
- Logopedisti
- Tecnici di neurofisiopatologia
- Personale fuori regione con obbligo Ecm
- Psicologi
La partecipazione è gratuita: e' necessario fare la registrazione per partecipare ad entrambe le date.
Il corso è inserito nel percorso di accreditamento ECM della Regione Toscana. Per ricevere l’attestato ECM è necessario essere presenti al WEBINAR per almeno il 90% delle ore previste e superare le prove di apprendimento richieste.