Non è eutanasia, non è suicidio medicalmente assistito. È sedazione palliativa profonda. - La necessaria alfabetizzazione a dieci anni dalla Legge 38 del 2010

A 10 anni dall'approvazione della a legge 38 del 2010 in tema di cure palliative e terapia del dolore molto resta da fare per promuovere la diffusione della cure palliative.
L'alfabetizzazione in tema di cure palliative resta ancora prioritaria e necessaria ancor di più se legata ad eventuali responsabilità della politica, delle istituzioni e dei media.
Istituto Luca Coscioni con la SICP - Società Italiana di Cure Palliative, il Centro Clinico NeMo, la Federazione Cure Palliative e la Fondazione Maruzza Lefebvre D'Ovidio Onlus promuovono per il 28 febbraio 2020 (ore 10.30 - 13.30) a Rom, presso la Camera dei deputati, un evento evento su questo argomento:
"Non è eutanasia, non è suicidio medicalmente assistito. È sedazione palliativa profonda. - La necessaria alfabetizzazione a dieci anni dalla Legge 38 del 2010"
Parteciperanno
- Stefania Bastianello, presidente di Federazione Cure Palliative
- Elena Castelli e Marcello Orzalesi, Segretario generale e Membro del comitato scientifico della Fondazione Maruzza
- Maria Antonietta Farina Coscioni, Presidente Istituto Luca Coscioni
- Italo Penco, Presidente SICP - Società Italiana Cure Palliative
- Mario Sabatelli, Direttore Centro Clinico Nemo - Fondazione Agostino Gemelli
con i giornalisti:
- Alessandra Arachi, Corriere della Sera
- Flavia Fratello, La7
- Valter Vecellio, Tg2
- Lucia Bellaspiga, Avvenire
modera
- Alessio Falconio, direttore Radio Radicale
Per partecipare occorre accreditarsi inviando una email entro mercoledi 26 febbraio p.v. con nome e cognome a info@istitutolucacoscioni.it o un sms al 339.4477700.