Federazione Cure Palliative: 20 anni di impegno e passione
Non Chiamatemi Morbo - Tappa Firenze

Dopo Milano, Genova, Trento, Bergamo, Bellinzona, Varese, Cassano Magnago, Busto Arsizio e Rho, per la sua decima tappa Non Chiamatemi Morbo arriva a Firenze in collaborazione con Fresco Parkinson Institute.

Nel suo primo anno, nonostante il Covid, la mostra fotografica parlante ha raccontato storie di resistenza al Parkinson a oltre 2.500 visitatori in 96 giorni complessivi di apertura. E ha dimostrato la sua vitalità anche aggiornandosi e arricchendosi: a Firenze si presenta con il doppio delle fotografie esposte alla prima tappa al Piccolo Teatro di Milano e un’intera sezione dedicata ai caregiver.

Storie di cura e di dedizione, ma anche di devozione e consacrazione alla lotta al Parkinson, come la storia dell’avv. Paolo Fresco che proprio a Fiesole ha istituito la Fondazione Paolo e Marlene Fresco e la sede italiana del Fresco Parkinson Institute.

Quella del grande manager italiano, con una vita all’insegna della globalizzazione, che a 88 anni continua a combatte la battaglia contro la malattia di Parkinson è una delle storie raccontate dell’edizione fiorentina della mostra fotografica parlante, gentilmente ospitata dal 22 ottobre al 1 novembre dalla Galleria Moretti di Firenze.

In totale sono 40 le storie, piccole e grandi, sempre emozionanti, di donne e di uomini che resistono al Parkinson raccontate da 48 scatti fotografici sorprendenti di Giovanni Diffidenti e dalle inconfondibili voci di Claudio Bisio e Lella Costa nei panni di Mr. and Mrs. Parkinson (fruibili attraverso un’app)

Ingresso gratuito

Prenota la tua visita

Quando
22 ottobre - 01 novembre 2021
Dove
Galleria Moretti | Piazza degli Ottaviani 19 - Firenze (FI)

Contatti