Le cure palliative sono un modello di cura multidisciplinare e personalizzato che offre alle persone affette da patologie inguaribili risposte ai bisogni clinici, spirituali ed esistenziali
La legge 38/2010 ha sancito per ogni cittadino il diritto all’accesso alle cure palliative, il quadro normativo del settore si articola in diverse leggi sia a livello nazionale che regionale
Quali sono le parole giuste per parlare di Cure Palliative? FCP proporre un glossario con i termini più utilizzati ed il loro significato per rendere più facile la comunicazione sulle cure palliative .
Per rispondere alle domande più comuni che quotidianamente si pone chi sta cercando risposte, indicazioni e supporto sui temi più frequenti e problematici relativi alle cure palliative
Il Ministro della Salute Roberto Speranza finalmente ha annunciato di aver firmato ieri il decreto sulla introduzione della banca dati nazionale per le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto FCP - SICP a seguito del deposito della sentenza 242/19 della Corte Costituzionale sull' aiuto al suicidio del 22 novembre 2019
Le cure palliative possono essere erogate sia in strutture residenziali dedicate (hospice) che direttamente a casa tramite servizi domiciliari (UCP dom). Ecco un elenco aggiornato delle strutture che prestano questi servizi sul territorio nazionale
Le Cure palliative sono un valore e un diritto. Insieme abbiamo ottenuto:
RESTA ANCORA TANTO DA FARE.... INSIEME
Promuovere il diritto alle cure palliative per tutti i cittadini in tutto il Paese è un impegno comune, aiutaci anche tu!
Tanti piccoli grandi gesti possono fare la differenza: scopri come darci una mano