Cure Palliative Domiciliari: quando il domicilio fa la differenza

La Fondazione "Lino Sartori" ETS organizza per il prossimo 13 giungo un convegno dal titolo "Cure Palliative Domiciliari: quando il domicilio fa la differenza"
Il mondo delle cure palliative domiciliari riveste e rivestirà un ruolo sempre più importante nel variegato panorama sanitario. Ma quali sfide, quali difficoltà, quali criticità e quali aspetti normativi regolano questo articolato percorso sono ancora tematiche su cui si instaura un profondo dibattito.
Obiettivo del congresso è fare luce su una realtà poco visibile ovvero: le cure palliative domiciliari. L'analisi degli aspetti normativi unitamente alla presentazione delle caratteristiche cliniche e della complessità di gestione del paziente (e non solo), rappresentano un fondamentale momento di riflessione per chi svolge, ma anche per chi, come il medico di medicina generale o l'oncologo, affianca gli operatori delle cure palliative domiciliari.
L'iscrizione è gratuita e l'evento è accreditato presso il Ministero della Salute per l’attribuzione di 9,7 crediti formativi per le
seguenti figure professionali:
- Medico Chirurgo: Cardiologia, Geriatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Pediatria, Anestesia e Rianimazione, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Pediatria (Pediatri di Libera scelta), Cure Palliative
- Psicologo: Psicologia, Psicoterapia
- Assistente Sanitario: Assistente Sanitario
- Fisioterapista: Fisioterapista
- Terapista Occupazionale: Terapista Occupazionale
- Infermiere: Infermiere