L’approccio multiprofessionale alla fatigue nelle diverse fasi della malattia oncologica e non oncologica.

La Società Italiana di Cure Palliative (SICP) del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico IRCCS di Aviano organizzano per il prossimo 4 aprile il convegno L’approccio multiprofessionale alla fatigue nelle diverse fasi della malattia oncologica e non oncologica.
La fatigue è un sintomo molto comune nei pazienti in cure palliative, ma spesso sottovalutato. La prevalenza della fatigue nei pazienti affetti da cancro varia dal 48% al 75% e aumenta fino al 90% nei pazienti in fase avanzata e terminale di malattia. La fatigue è particolarmente diffusa anche nei pazienti non oncologici, in particolare nelle persone con insufficienza cardiaca allo stadio terminale o con malattie polmonari croniche.
È un sintomo molto debilitante ed è spesso descritto dai pazienti come “sensazione angosciante, persistente e soggettiva di stanchezza fisica, emotiva e a volte anche cognitiva”. Essa comporta conseguenze fisiche, psicosociali ed economiche negative per il malato, i famigliari e anche per gli operatori sanitari. Tuttavia, a causa della sua natura soggettiva e delle cause multidimensionali, la valutazione e il trattamento della fatigue nei contesti palliativi può essere molto complessa.
Contatti
- Mail:
- Via Alviano 18, Gorizia (GO)