
Bilancio Sociale e VIS
Il progetto consiste nella predisposizione di materiale di supporto agli enti associati per la redazione del bilancio sociale [nel seguito BS] e l'utilizzo di strumenti di valutazione dell'impatto sociale [nel seguito VIS] delle attività svolte. L’elaborato finale intende descrivere il processo di costruzione e stesura del bilancio sociale e la raccolta delle informazioni da utilizzare, insieme a eventuali suggerimenti sulle modalità di coinvolgimento in questo processo dei volontari e dei componenti delle associazioni.
Obiettivi
Il GIT concorre alla realizzazione degli obiettivi 1 e 5 del Piano Strategico:
- Sostenere e potenziare la crescita organizzativa e gestionale degli enti
- Consolidare la base associativa in termini di adesione e partecipazione
Predisporre strumenti a supporto degli enti nella raccolta delle informazioni da inserire nel
BS, nel processo di costruzione e stesura del documento e nell'utilizzo di strumenti di VIS:
- Messa a punto di un documento esplicativo in forma testuale (vademecum);
- Realizzazione di strumenti multimediali (es. slide, infografiche, tutorial video).
Attività
- Analisi degli elementi del BS indicati nelle linee guida ministeriali (destinatari, principi di redazione, struttura e contenuto, persone operanti nell'ente, obiettivi e attività, altre informazioni, monitoraggio dell'organo di controllo ove presente) e loro articolazione nella pratica delle cure palliative.
- Esame degli strumenti di VIS e loro possibile integrazione nella redazione del BS. Si terrà conto delle differenze di dimensione, modalità di governo di ciascun ente, nel rispetto dell'autonomia statutaria.
Coordinatore
Facilitatore
Eugenia Malinverni - Consiglio Direttivo FCP
Alberto Borin - Consiglio Direttivo FCP
Componenti
Giuseppina Bassanini - Associazione Il Samaritano, Codogno, LO - segretario/tesoriere
Antonella Cardellino - Ho Cura OdV per le Cure Palliative, Alba, CN - consigliere
Annamaria Colombo - A.R.C.A. Volontari in Hospice ODV, Giussano, MI - presidente
Luigi Maiorana - SAMOT, Ragusa - vicepresidente
Arianna Mandrile, Fondazione ADAS, Cuneo, dipendente
Chiara Panebianco, SAMOT, Catania
Raffaella Villa, Organizzazione di Volontariato Il Passo, Capriate San Gervasio - BG, vicepresidente