Giornata Mondiale della Salute 2025

Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il tema del 2025 – “Healthy beginnings, hopeful futures” – sottolinea l’importanza di garantire a ogni persona, fin dalla nascita, un futuro di salute, dignità e speranza.
Anche chi affronta una malattia inguaribile ha diritto a tutto questo. Per questo, le cure palliative rappresentano un pilastro essenziale della salute globale: non solo nella fase terminale della vita, ma lungo tutto il percorso della malattia, anche in età pediatrica e perinatale.
In particolare, le cure palliative perinatali si rivolgono a feti o neonati quando viene diagnosticata una grave malattia inguaribile e permettono di prendere decisioni consapevoli garantendo al neonato il massimo comfort possibile. Le cure palliative pediatriche invece sono l’insieme di interventi clinici, assistenziali, psicologici e spirituali volti a migliorare la qualità di vita del minore con una diagnosi di inguaribilità e con bisogni assistenziali complessi, e della sua famiglia: non sono solo cure di fine vita, ma possono accompagnare il bambino per anni.
Tuttavia, in Italia l’accesso a questi servizi è ancora troppo limitato: a fronte di un fabbisogno di 35.000 minori e 590.000 adulti, solo un bambino su quattro e un adulto su tre riesce a ricevere le cure palliative necessarie.
Oggi più che mai, la Giornata Mondiale della Salute diventa un invito a difendere il diritto universale al sollievo, a promuovere un’assistenza che unisca speranza e dignità, e a garantire che ogni persona possa vivere meglio, con la cura che merita.