“Se non so, non posso chiedere”: grande partecipazione al webinar promosso da FCP e SICP

Il 5 marzo si è svolto con grande partecipazione l’incontro “Se non so, non posso chiedere. Conoscere i diritti nella cura”, promosso dalla Federazione Cure Palliative e dalla Società Italiana di Cure Palliative per riflettere sull’importanza della consapevolezza nelle scelte di cura e sui diritti dei cittadini nell’accesso alle cure palliative.
L’evento ha posto l’attenzione sulla riforma socio-assistenziale in atto, che mira a superare un modello assistenzialista per valorizzare pienamente la persona con disabilità e garantire un sistema più flessibile e centrato sui bisogni individuali. Il cosiddetto “Progetto di Vita”, introdotto dai decreti attuativi della legge delega 227/2021, segna un cambiamento importante, riconoscendo centralità, desideri e aspettative delle persone con patologie cronico-degenerative. Un approccio in linea con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e con i principi che da sempre guidano le cure palliative. Su questo fronte, FCP e SICP sono impegnate da tempo con il progetto inter-societario “CP e tutele assistenziali e previdenziali” per promuovere un modello di presa in carico realmente inclusivo.
Un ringraziamento particolare va alla moderatrice Annamaria Perino e ai relatori della serata: Emanuela Di Fatta, Valentina Putzu, Carlo Scorretti, Simone Veronese e Cristiano Gori. Grazie ai loro interventi è stato infatti possibile affrontare e approfondire questa delicata tematica da diversi punti di vista e con diverse sfumature.
L’ampia partecipazione di professionisti, volontari e cittadini conferma una volta di più quanto sia sentita la necessità di un’informazione chiara e accessibile sulle cure palliative e sui diritti correlati.
Il video dell’incontro sarà presto disponibile per chi non ha potuto partecipare in diretta.