C'è ancora un pezzo di vita da scrivere
XXVIII Congresso Nazionale SICP - Sessione FCP

Lo scorso 20 novembre si è concluso il XXVIII Congresso Nazionale SICP dal titolo "Si cura meglio dove si fa rete".

Si è trattato di una edizione particolare, la prima di nuovo in presenza dopo che la situazione legata alla pandemia da Covid-19 aveva portato alla riconversione dell'evento in formato digitale.

Federazione Cure Palliative ha partecipato al programma del Congresso con una sua sessione dal titolo "II Volontariato nelle reti di Cure Palliative di domani" che si è svolta giovedì 18 novembre alle ore 14.30.

L'incontro, moderato dalla Presidente di Federazione Cure Palliative, Stefania Bastianello, ha permesso di approfondire diverse tematiche di interesse per il Volontariato in Cure Palliative.

La sessione è stata aperta dal Dottor Fabrizio Giunco che con il suo intervento “Le Cure Palliative di domani: nuovi scenari e nuove opportunità per il Volontariato” ha parlato del Volontariato del futuro delineando quali saranno i bisogni cui noi ed i nostri Volontari dovremo rispondere.

Ha preso poi la parole il Professor Roberto Marchesini, Direttore della Scuola di Interazione Uomo-Animale (Siua), che con il suo contributo “Interventi assistiti con gli animali nelle Cure Palliative precoci e nei disturbi cognitivi” ha presentato il suo lavoro di cure palliative precoci svolto con i pazienti in età pediatrica e di cure palliative con pazienti in età avanzata e con malattia di Alzheimer.

In conclusione ha preso parola Elena Castelli, Consigliere Nazionale Federazione Cure Palliative, che ha presentato il nuovo documento sulla formazione dei Volontari in Cure Palliative elaborato da FCP e che sarà presto on-line sul nostro sito.