La condivisone sociale del lutto da coronavirus

In partenza la seconda edizione del corso sul lutto da Coronavirus.
Il corso, patrocinato da Federazione Cure Palliative, si propone analizzare cosa ci sta succedendo e come affrontare la perdita, è curato da Marina Sozzi, bioeticista tanatologa, e dal Centro di promozione cure palliative.
Il percorso, della durata complessiva di 10 ore diluite in 5 settimane, offre un’analisi approfondita dell’accaduto, una rivisitazione del tema della morte nella nostra cultura alla luce del Covid-19, strumenti concettuali ma anche emotivi per capire cosa serve per poter far fronte alla fine della vita e al lutto (durante l’epidemia, ma anche dopo), suggestioni su cosa sarebbe possibile fare, orientamento alla ricerca di un aiuto al lutto individuale. Il corso si svolgerà su piattaforma online, e basterà un link per partecipare, ovunque voi siate.
È rivolto ai cittadini in lutto, o desiderosi di approfondire il tema; a chi ha sofferto molto durante il picco dell’epidemia, o dopo; agli operatori sanitari, che hanno vissuto l’emergenza spesso in modo drammatico; agli operatori funebri, che non hanno potuto garantire i riti; ai volontari, che sono stati costretti a interrompere il loro lavoro. In altre parole, è aperto a tutti gli interessati.
Programma
- 3 marzo, ore 18-20 – La dimensione sociale della cura e dell’etica della cura (Come possiamo proteggerci proteggendo gli altri? Cosa ci ha insegnato il Covid?). Condotto da Marina Sozzi.
- 10 marzo, ore 18-20 – Sul rito (Cosa è un rito? Come si costruisce una cerimonia di commemorazione?). Esperto: Cristina Vargas.
- 17 marzo, ore 18-20 – Sul lutto da Coronavirus (Quali caratteristiche assume il lutto nella situazione del distanziamento sociale dovuto alla pandemia? Quali rischi ci sono per i dolenti? Cosa si può fare per evitare che si moltiplichino i lutti complicati?) Esperto: Nicola Ferrari.
- 24 marzo, ore 18-20 – Sulla cura (Il bisogno di cure palliative nell’emergenza Covid) Esperto: Simone Veronese.
- 31 marzo, ore 18-20 – Sulla perdita (il problema della perdita come problema dell’uomo. Come ripartire dopo le perdite). Esperta: Monica Seminara.
L’iscrizione al corso ha un costo di 70 euro ed è limitata a 50 partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 26 febbraio.
Per inviare una richiesta scrivere a segreteria@scuolacapitalesociale.it, o compilare il form. L’iscrizione sarà effettiva solo dopo aver effettuato il pagamento e aver ricevuto conferma dalla segreteria.