Notizie, interviste, comunicati stampa e approfondimenti relativi al mondo delle cure palliative.
Abbiamo già lungamente parlato del Convegno FCP del 18 maggio 2019
La Federazione è un'Organizzazione di secondo livello, i suoi soci non sono persone fisiche ma Associazioni, presenti in tutte le regioni italiane. Attualmente sono più di 90.
È di nuovo con noi una vecchia amica, l'Associazione Gli Amici della Valle del Sole.
Era entrata in Federazione nel 2014 ma a giugno 2017 aveva fatto un passo indietro lasciandoci molto dispiaciuti.
Amici dell'Hospice di Reggio Calabria è una piccola Organizzazione di Volontariato, di recente costituzione. Insieme alla nostra storica La Compagnia delle Stelle, i loro volontari sostengono quotidianamente l'Hospice cittadino in tutte le attività sia del fare sia dello stare
L‘Associazione C.I.A.O. Onlus è attiva dal gennaio del 2008 e opera sul territorio di Siracusa e provincia.
Nome lunghissimo ma denso di significato è quello del nostro nuovo Socio padovano "L'isola che c'è - Associazione Hospice Pediatrico Padova Onlus".
La Sicilia ci offre un nuovo Socio: l'Associazione Amici dell'Hospice di Siracusa.
Ancora un nuovo ingresso nella Federazione: Avamot, associazione di volontariato collegata alla SAMOT, nostro Socio.
Si è appena concluso il Convegno per i 20 anni della Federazione Cure Palliative.
L'Associazione Alba Chiara di Lanciano (Chieti) svolge una fattiva collaborazione con l'omonimo Hospice "Alba chiara" dell’Azienda Lanciano-Vasto-Chieti.
L'Abbraccio di Montegranaro (Fermo) è il nostro secondo Socio nelle Marche.
L'Associazione L'Amore Donato è il nostro primo Socio nella Regione Marche, precisamente a Senigallia (AN) e siamo certi che non sarà l'ultimo.
L'Associazione Parkinson Insubria di Cassano Magnago (VA) è il nostro, se non sbaglio, 29esimo Socio della Lombardia
Nel corso del Convegno promosso dalla Fondazione File, nostro Socio, di cui abbiamo parlato “Le cure palliative: tra diritti e criticità” sono emersi dati preoccupanti, forniti dall’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
La nuova sede, presso l'Hospice Il Tulipano di Niguarda, a Milano, è luminosa, ampia e con una splendida vista sul parco dell'ex Ospedale Paolo Pini.
Quotidiano Sanità, che presta sempre molta attenzione alle tematiche delle cure palliative, pubblica un interessante articolo a firma Daniele Rodriguez, Medico legale e Luciano Orsi, Medico palliativista.
Ne avevamo già lungamente parlato e ora un articolo di Quotidiano Sanità ci segnala che è stata attribuita la medaglia d'argento della “World Interfaith Harmony Week”, istituita dall’Onu nel 2010, per il documento che definisce i diritti, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie.
Il Consiglio Nazionale FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) ha approvato il 13 aprile 2019 a Roma il suo nuovo Codice deontologico.
«L'Italia è l’unico Paese ad essersi dotato di una legge ad hoc che stabilisce il diritto di ogni cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore.
Le parole del titolo sono di Arnaldo Minetti, presidente dell'Associazione Cure Palliative di Bergamo, nostro Socio da sempre.
Avevamo segnalato l'evento sul nostro sito al quale hanno partecipato anche la nostra presidente, Stefania Bastianello, in qualità di Responsabile della formazione e del Centro di ascolto di AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e Italo Penco, presidente SICP.
Enric Benito è un medico con una vasta esperienza clinica in oncologia e cure palliative e fa parte del Gruppo di Spiritualità della Società Spagnola di Cure Palliative.
Audizione della Federazione Cure Palliative alla Commissione XII (Affari sociali) della Camera dei deputati in materia di eutanasia, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge n. 2 d'iniziativa popolare e n. 1586 Cecconi.
l 27 marzo abbiamo assistito al taglio del nastro per il primo Hospice pediatrico in Lombardia, la "Casa sollievo bimbi" di Vidas, nostro Socio milanese.
Ancora Feltre (Belluno) alla ribalta. Risultati positivi dalla sperimentazione per migliorare la qualità del fine vita.