Notizie, interviste, comunicati stampa e approfondimenti relativi al mondo delle cure palliative.
Pubblichiamo il parere del Comitato Nazionale per la BIoetica, rilasciato l'8 aprile 2020, "Covid-19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il e il criterio del triage in emergenza pandemica".
Come è stata gestita la crisi legata all'emergenza Covid-19 negli altri paesi? Proponiamo un'intervista rilasciata qualche settimana fa alla BBC dal Ministro degli Esteri della Corea del Sud Kang Kyung-Wha.
Federazione Cure Palliative propone per mercoledì 29 Aprile il suo promo seminario digitale “Cure palliative: la relazione di cura al tempo del COVID-19” per analizzare come diversi aspetti del rapporto e della comunicazione tra i vari soggetti chiamati in causa nella relazione operatore-paziente possano mutare in conseguenza di questa emergenza.
Le misure adottate per il contenimento dell’epidemia Covid-19 hanno generato forti limitazioni alle attività degli Enti del Terzo Settore, tuttavia la rete di cure palliative non si è fermata. Proponiamo quindi una lista con solo alcuni esempi di attivià che i soci FCP stanno mettendo in campo per affrontare questa emergenza.
FCP, SIAARTI e SICP redigono un documento intersocietario in cui chiedono un concreto segnale a livello istituzionale nazionale a supporto delle CP nella gestione dell'emergenza sanitaria CoViD-19/SARS-CoV-2
La Pontificia Accademia per la Vita ha prodotto una sua riflessione sull'emergenza da Covid-19 resa pubblica con il documento "Pandemia e Fraternità Universale".
Segnaliamo l'iniziativa della Sociatà Italiana Cure Palliative (SICP) che sul suo sito ha creato due sezioni dedicate per trasmettere informazioni utili e rilevanti in relazione all'emergenza che stiamo affrontando.
Una serie di suggerimenti, forniteci dallo studio Degani, pensate per le strutture residenziali sociosanitarie sulla gestione del rischio clinico connesso alla diffusione del virus Covid-19 e sulla tutela degli enti gestori sotto il profilo della responsabilità giuridica in ambito civile, penale e amministrativo.
La gestione dell’emergenza ha focalizzato l’attenzione sulle dimensioni sanitaria ed economico- finanziaria tralasciando un fattore strategico per il Paese come il Terzo settore. Proponiamo come approfondimento un editoriale pubblicato da VITA, di Stefano Zamagni.
Lo Studio Degani di Milano ha predisposto un parere su richiesta di CSVnet dal titolo “Emergenza coronavirus. Prime indicazioni sull'attività e la mobilità dei volontari”
Un approfondimento fornitoci dallo Studio Legale Degani su due aspetti toccati dal Decreto #CuraItalia e di rilievo per gli Enti del Terzo Settore
Segnaliamo questa utile informativa, fornitaci dallo Studio Legale Degani, sulle misure di sostegno agli Enti del terzo settore adottate dal Governo con il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020.
In concomitanza con l'avvicinarsi del decennale della legge 38/2010 e vista l'attuale situazione di emergenza sanitaria, Federazione Cure Palliative ha voluto produrre un messaggio di solidarietà.
La Federazione Cure Palliative e la Società Italiana Cure Palliative hanno redatto un comunicato stampa congiunto a seguito del documento “Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intensivi e per la loro sospensione, in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili”, pubblicato il 6 marzo 2020 dalla SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva).
Pubblicato un nuovo DPCM in merito a "Misure urgenti di contenimento del contagio nella regione Lomabrdia e nelle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell'Emilia, RImini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano.Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia"
Un recente studio pubblicato online su JAMA Neurology, pubblicazione medica mensile della American Medical Association, rivela come le cure palliative , unita alle terapie standard, portino a benefici nei pazienti con malattia di Parkinson
Vista l'emergenza epidemiologica "Coronavirus" il Consiglio direttivo FCP ha deciso di annullare e riprogrammare in altra data la prossima data della Formazione Itinerante FCP 2020 del 21 marzo a Mestre.
La Federazione Cure Palliative (FCP), la Società Italiana di Cure Palliative (SICP), la Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), la Società di Anestesia e Rianimazione Pediatrica e Neonatale Italiana (SARNePI) hanno redatto un comunicato stampa congiunto sulla mozione “Accanimento clinico o ostinazione irragionevole dei trattamenti sui bambini piccoli con limitate aspettative di vita” licenziata dal Comitato Nazionale per la Bioetica lo scorso 30 gennaio 2020.
il 24 febbraio sull'edizione romana di "Repubblica" un intera pagina dedicata alle cure palliative e a FCP.
Si è tenuto a Roma sabato scorso, 22 febbraio 2020, ospiti del nostro socio Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus, il secondo appuntamento del progetto “Formazione Itinerante FCP 2020”.
Il DDL 1461 sul riconoscimento dei diritti dei caregiver familiari è ancora fermo in Senato. Federazione Cure Palliative ravvisa la necessità di arrivare impellentemente ad una legge perchè la situazione dei caregiver familiari in Italia, in attesa che venga varata una legge che riconosca i loro diritti, rimane molto difficoltosa sotto diversi punti di vista tra cui uno dei più impattanti è sicuramente quello riguardante l’accesso al lavoro, la tutela previdenziale e ed i contributi pensionistici.
Una bella intervista realizzata da Fanpage.it in occasione della XXVIII Giornata Mondiale del Malato in cui Stefania Bastianello, presidente di Federazione Cure Palliative, delinea la situazione delle cure palliative in Italia, tra hospice e cure palliative domiciliari.
Pubblichiamo qui il documento ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornitoci dallo Studio Legale Degani, con l’indicazione dello stato di attuazione dei provvedimenti (attuativi) della Riforma del III Settore, sia in relazione al D. Lgs. 117/2017 (CTS) che al D. Lgs. 112/2017 (impresa sociale).
Sabato 08 febbraio si è tenuta a Bergamo la prima tappa della “Formazione Itinerante FCP 2020”: grande affluenza e partecipazione durante tutta la giornata dedicata all’approfondimento di diversi aspetti di rilevo per le cure palliative.
La circolare 02/2020 del Ministero dell’Interno detta i tempi alle amministrazioni locali per la trasmissione delle DAT raccolte prima della creazione della Banca dati nazionale.