Notizie, interviste, comunicati stampa e approfondimenti relativi al mondo delle cure palliative.
Con decreto del 23 luglio 2019, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha indicato criteri e metodologie per valutare, in termini di efficacia e qualità, le attività realizzate dagli Enti del Terzo Settore, i risultati raggiunti e l’impatto sociale nel medio e lungo termine dei servizi resi.
La Consulta si è pronunciata in merito alla questione sollevata dalla Corte d'assise di Milano sull'articolo 580 del Codice penale, ovvero riguardante la punibilità dell'aiuto al suicidio.
La Federazione Cure Palliative e la Società italiana Cure Palliative hanno fatto un comunicato congiunto sulla recente sentenza della Corte Costituzionale in tema di aiuto al suicidio.
Chiara Caraffa e Luca Moroni, Consiglieri della Federazione Cure Palliative hanno partecipato al XVI EAPC World Congress 2019, tenutosi a Berlino lo scorso maggio.
In attesa che il Parlamento si esprima a seguito dell’ordinanza della Corte costituzionale sul caso di Marco Cappato, il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) ha pubblicato il parere “Riflessioni bioetiche sul suicidio medicalmente assistito”.
L'Associazione Cure Palliative-ACP, nostro Socio di Bergamo, ha pubblicato un opuscolo esplicativo delle Legge 219/17 in riferimento alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) con il patrocinio di Ats Bergamo.
Fine vita: gli infermieri tracciano il loro percorso accanto ai pazienti.
Il 25 luglio 2019 la Conferenza Stato Regioni e Province autonome ha espresso la sua approvazione al documento.
Martedì 23 Luglio 2019 è stata approvata dalla Giunta Regionale la DGR XI/1987 che ha un forte impatto sulle strutture sanitarie e sociosanitarie della Lombardia.
In particolare prevede un incremento di posti a contratto a partire dal 1° settembre prossimo e maggiori budget per alcune categorie.
Il Corriere Salute mette a disposizione la bozza del testo unificato in cui sono confluiti 7 disegni di legge presentati in Commissione Lavoro al Senato, ma si attende ancora l'esito dell'iter parlamentare.
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera, nella seduta del 25 luglio 2019, al decreto del Ministero della Salute per la creazione della Banca dati nazionale sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
Come da richiesta ricevuta, pubblichiamo la lettera aperta del signor Saggese e la risposta della Presidente FCP, Stefania Bastianello.
Ci informa SICP-Società Italiana di Cure Palliative di un'importante indagine promossa dall’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma con il contributo e l’attiva collaborazione del consiglio direttivo AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica e della SICP stessa.
Ci segnalano questa notizia: l'Hospice "La Via delle Stelle" è a rischio chiusura, prevista intorno al 15 luglio.
La presidente FCP, Stefania Bastianello, ha incontrato il 6 luglio scorso i volontari dell' Associazione La Compagnia delle Stelle, nostro socio calabrese.
FCP è stata presente al quarto appuntamento con gli "Stati Generali” dell’Assistenza a lungo termine (LTC), un’occasione di incontro e di confronto tra decisori a livello centrale e territoriale ed attori pubblici e privati della sanità.
Ancora oggi troppo spesso si parla di Cure Palliative in maniera errata o lacunosa, o ancora peggio non se ne parala affatto, rimuovendo un argomento ritenuto da molti pesante e scomodo. E' quindi importante cercare di attivare l'attenzione del grande pubblico su questa tematica sfruttando tutti i linguaggi a disposizione.
Cancro. Approvate 4 mozioni alla Camera per rilanciare prevenzione, ricerca e assistenza.
L'Avvocato Alessandro Cretosi Bissi, ha pubblicato un articolo su Diritto.it dal titolo “Rinuncia e rifiuto di trattamenti necessari alla sopravvivenza e sedazione palliativa profonda”.
«L’Alzheimer è come un terremoto lento che procede a cerchi concentrici. Una delle ultime cose a rimanere in piedi è la memoria musicale: ci sono persone che non sanno più chi sono, ma ricordano le canzoni e le melodie che hanno amato nella loro vita.»
Tre documenti fondamentali per i Soci, ma accessibili anche a chi è semplicemente interessato alla Federazione Cure Palliative e al suo lavoro, sono disponibili sul nostro sito.
Alzheimer's Disease International (ADI) ha incaricato la London School of Economics and Political Science (LSE) di creare la più grande indagine al mondo sull'atteggiamento che le persone hanno nei confronti della demenza. Si tratta di dati importanti che costituiranno la base del Rapporto Mondiale Alzheimer 2019, che sarà pubblicato a settembre.
Alla fine di febbraio la Federazione ha pensato di offrire alle Associazioni più “piccole” la possibilità di iscriversi alla FCP con le seguenti tariffe agevolate, valide per le domande di adesione inviate entro il 30 aprile 2019
Quanti compleanni in questo periodo.
L'Associazione Arca, nostro Socio di Desio (MB), festeggia i suoi 30 anni.
Un'interessante notizia pubblicata sul sito del Garante della Privacy.