Federazione Cure Palliative: 20 anni di impegno e passione
Contro l’eroicizzazione degli operatori. Stress, paura, solitudine. Valorizzare la vulnerabilità in cure palliative.

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta organizza qeusta tavola rotonda patrocinata da Federazione Cure Palliative.

Questa proposta di incontro deriva dall’esigenza espressa da alcune associazioni piemontesi, che sentono di dover offrire ai propri operatori un momento di condivisione e riflessione su quanto hanno vissuto. Si tratta anche di un confronto tra enti diversi, che hanno affrontato o subìto in modo differente la realtà del Covid e hanno bisogno di
rielaborare l’esperienza. L’obiettivo è quello di offrire spunti di rielaborazione dell’esperienza di stress e paura per tradurla in consapevolezza dei valori e dei punti di forza delle cure palliative: la consapevolezza della fragilità umana e della comune condizione mortale come guida per la cura.

Programma

  • Introduce Monica Seminara (psiconcologa, psicoterapeuta, Fondazione Faro, Ospedale Humanitas-Gradenigo).
  • Alessandro Valle (direttore sanitario Fondazione Faro, Torino): Lo stress cronico degli operatori di cure palliative.
  • Angelo Scano (Cooperativa Frassati): Le RSA, la difficoltà degli operatori e il bisogno di formazione sulle cure palliative. 
  • Cinzia Ricetto (medico palliativista, rappresentante SICP Piemonte Valle d’Aosta) – Il Covid, come le altre malattie. Le cure palliative come punto di vista sulla cura.
  • Dialogo tra i partecipanti per piccoli gruppi. Ogni gruppo elegge un portavoce, che riporterà in plenaria i temi più rilevanti emersi.
  • Ritorno in plenaria. Monica Seminara commenta i temi emersi.
  • Oscar Bertetto (Direttore Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta), Impegni assunti dalla Rete.
Quando
17 novembre 2020
Dove
Piattaforma ZOOM | 

Contatti