Notizie, interviste, comunicati stampa e approfondimenti relativi al mondo delle cure palliative.
FCP pubblica il tredicesimo capitolo della sua collana "punto e virgola" dedicato questa volta al consenso informato nelle cure palliative domiciliari
Venerdì 05 giugno 2020 Federazione Cure Palliative si è riunita on line per la sua annuale Assemblea dei Soci e per un momento di formazione digitale, il seminario “Terzo Settore e Covid-19. Prospettive future, Minacce e Opportunità”.
Continua il ciclo di interviste pensato per portare in luce le diverse esperienze, i diversi vissuti e sensibilità dei membri del Consiglio Direttivo FCP. Oggi parliamo con il membro del Consiglio Direttivo Elena Castelli.
Riprende il progetto Formazione Itinerante FCP 2020 con il suo ultimo appuntamento. Originariamente previsto a Mestre per il 21 marzo, l'emergenza sanitaria ci ha costretto a sospendere l'evento prima e a trasformarlo poi in un evento digitale
Come preannunciato Federazione Cure Palliative rende disponibile la registrazione del suo secondo seminario digitale "Covid-19: riflessioni e impatto sulla rete sociale e familiare dei malati inguaribili"
Continua il ciclo di interviste pensato per portare in luce le diverse esperienze, i diversi vissuti e sensibilità dei membri del Consiglio Direttivo FCP. Oggi parliamo con il membro del Consiglio Direttivo Chiara Caraffa.
Nell'ultimo video della serie il Professore ricapitola i punti trattati nei precedenti appuntamenti: il fulcro è la figura dell'operatore, colonna vertebrale del sistema sanitario.
Federazione Cure Palliative lancia un progetto che si propone di “raccontare” e “testimoniare” l’emergenza Covid-19 e quello che per tutti noi ha significato.
Altro successo per il secondo seminario digitale promosso da FCP "Covid-19: riflessioni e impatto sulla rete sociale e familiare dei malati inguaribili
A dieci anni dalla legge 38/2010 Cittadinzattiva lancia oggi una nuova campagna di informazione sull’accesso alle cure palliative e terapia del dolore.
Continua il ciclo di interviste pensato per portare in luce le diverse esperienze, i diversi vissuti e sensibilità dei membri del Consiglio Direttivo FCP. Oggi parliamo con il membro del Consiglio Direttivo Antonio Campo.
In questo video il Professore indica quindi alcune semplici regole grazie alle quali le equipes possono migliorare coesione, fiducia e riservatezza nella gestione di queste situazioni complicate.
Presentato il il decreto da 55 miliardi di euro per il rilancio economico. Nei 256 articoli del testo sono previsti alcuni interventi eccezionali in favore degli enti del Testo Settore.
Continua il ciclo di interviste pensato per portare in luce le diverse esperienze, i diversi vissuti e sensibilità dei membri del Consiglio Direttivo FCP. Oggi parliamo con il membro del Consiglio Direttivo Alberto Borin.
In questo video il Professore approfondisce il valore e le dinamiche del lavoro di squadra in Cure Palliative. Fondamentale per il buon andamento dell'equipe è la condivisione delle decisioni, delle informazioni e delle fragilità: la squadra è un "noi" che si costruisce sulla fiducia.
Federazione Cure Palliative propone per lunedì 25 maggio il suo secondo seminario digitale dal titolo "Covid-19: riflessioni e impatto sulla rete sociale e familiare dei malati inguaribili". Lo scopo è quello di riflettere sulle implicazioni non sanitarie della pandemia come l'impatto sulla qualità delle relazioni sociali e famailiari dei pazienti fragili.
Prima intervista di un ciclo pensato per portare in luce le diverse esperienze, i diversi vissuti e sensibilità dei membri del Consiglio Direttivo FCP. Il punto di partenza è una chiacchierata con la Presidente di Federazione Cure Palliative: Stefania Bastianello.
In questo video il Professore illustra alcune strategie utili per migliorare il controllo delle emozioni: apprendere il controllo e la gestione delle proprie emozioni è un processo che va alimentato analizzando e traendo spunto da ogni esperienza.
Come preannunciato, vIsta la grande richiesta, Federazione Cure Palliative rende disponibile la registrazione del suo primo seminario digitale "Cure palliative: la relazione di cura al tempo del COVID-19" svoltosi lo scorso 29 aprile.
Un approfondimento fornitoci dallo Studio Legale Degani su alcune norme di rilievo per gli Enti del Terzo Settore introdotte nella conversione in Legge del Decreto #CuraItalia
In questo video il Professore parla della gestione individuale delle emozioni. La percezione della sofferenza dell'altro può scuotere e bloccare chi ne venga in contatto e quindi per il personale sanaitario diventa di fondamentale importanza saper gestire correttamente questa emozione.
Grande successo per il seminario "Cure palliative: la relazione di cura al tempo del COVID-19": primo evento digitale promosso da FCP
Pubblicato in gazzetta Ufficiale il provvedimento con cui si rendono noti i nuovi Modelli di bilancio per gli Enti del Terzo Settore da utilizzare a partire dall'esercizio 2021.
In questo primo video il Professore spiega come l'approccio delle cure palliative in questo momento sia necessario per intendere la morte come un processo da rendere il più umano possibile e per permettere al personale sanitario di affrontare questo processo con la giusta prospettiva.
Pubblichiamo il parere del Comitato Nazionale per la BIoetica, rilasciato l'8 aprile 2020, "Covid-19: la decisione clinica in condizioni di carenza di risorse e il e il criterio del triage in emergenza pandemica".